venerdì 3 aprile 2020

Travo: un viaggio nella preistoria

Travo: un viaggio nella preistoria


Un piccolo centro, curato e tirato a lucido con pavimentazione e mura riportate all'antico splendore, sotto l'ala del castello e di palazzi nobiliari. Travo lo si vede in lontananza dalla SS 45 e si raggiunge attraversando il ponte in località Canova ponte.

Link: Travo


   Scorci del centro di Travo      

 Oltre al centro storico, che invita a passeggiare, Travo merita un visita per un luogo particolare, che prende spunto dalle attività di scavi archeologici, effettuati in passato. Dall'attività di ricerca è nato il Museo Archeologico della media Val Trebbia che ha trovato sede nel Castello Anguissola di Travo: un istituzione che custodisce numerosi materiali, dal Paleolitico all’Alto Medioevo, un viaggio, il racconto, visibile, del lavoro scientifico, di ricerca, effettuato sul territorio. 


Dal nucleo del museo "madre", del museo il tema dell' archeologia ha allargato gli orizzonti, si è "dilatato", prendendo vita un un museo a cielo aperto: il Parco Archeologico, che è nato nell'area del Villaggio Neolitico di S.Andrea.



Angoli di Travo

Quest'area, venuta alla luce dalle tante campagne di scavi, sono state posizionate, seguendo le posizioni del villaggio neolitico rilevato dagli scavi, diverse strutture, che nell'insieme compongono un vero villaggio: si tratta di capanne con le coperture in legno con tetto a doppio spiovente, ricoperto da uno strato di canne di palude che riproducono le antiche capanne, sia per dimensione che per materiali utilizzati. Con la stessa fedeltà sono state allestiti gli interni delle capanne, con copie dei manufatti rinvenuti durante gli scavi. Nel nuovo villaggio è stato anche lasciato a vista l’antico muretto di recinzione a secco in ciottoli. 



                     Il villaggio archeologico di Travo   

Il percorso prevede anche diversi pannelli che illustrano la storia del luogo e dell'epoca preistorica in genere. Il Parco non è solo uno spazio da vedere e visitare: un calendario annuale propone diverse giornate tematiche, nelle quali gli esperti propongono di cimentarsi le tecniche arcaiche, ad esempio per la lavorazione e di cottura dei vasi in ceramica, della scheggiatura della selce, della tessitura e della cottura dei cibi. Le attività didattiche e divulgative, ideate e realizzate da un gruppo di esperti riuniti nella cooperativa Archeotravo, sono rivolte a tutti: bambini, adulti, famiglie e scuole, per le quali sono attivi diversi laboratori, a seconda dell'età.

                           Laboratori archeologici nel parco preistorico   

 L’ingresso è costituito da un piccolo locale di accoglienza, dove sono collocati la biglietteria, il book-shop e i servizi.



Archeotravo Cooperativa sociale
Piazza Trieste 16 - 29020 Travo PC
cell. 333 2222739; info@archeotravo.com
didattica@archeotravo.com

Nessun commento:

Posta un commento